Da quando l’epidemia di SARS-COV-2 si è abbattuta sull’Italia, con ripercussioni gravi sulla regione Lombardia, molti membri della comunità egiziana hanno perso il lavoro. L’accesso ai servizi sanitari rimane per molti difficoltoso o addirittura impossibile.
Migrazioni e invecchiamento in Lombardia: Traiettorie di vita e politiche di inclusione/esclusione
Il 22 febbraio alla Cascina Casottello di Milano festeggiamo il World Anthropology Day con il workshop “Migrazioni e invecchiamento in Lombardia, traiettorie di vita e politiche di inclusione/esclusione”. A seguire il concerto a cura di Haruna Kuyateh e Aliou N’Diaye, non mancate!
Invecchiare nella città, una sfida contemporanea – VII Convegno SIAA Ferrara
“La città. Antropologia applicata ai territori ” – VII Convegno SIAA in programma a Ferrara il 12-14 dicembre. TAAD in programma con la tavola rotonda “Invecchiare nella città, una sfida contemporanea”. Coordinano Marta Scaglioni – TAAD, Università degli Studi di Milano Bicocca, Marco Gardini e Francesco Diodati.
Ageing in contexts of protracted migration and displacement: Perspectives from Southeast Asia
Victoria Sakti, del Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, al workshop “Invecchiamento e diaspore: prospettive antropologiche” ha presentato uno speech su l’invecchiamento della popolazione migrante nel Sud-Est Asiatico: “Ageing in contexts of protracted migration and displacement: Perspectives from Southeast Asia”.
Retiring from temporary lives: ageing migrant labour in Asia
Megha Amrith, responsabile del gruppo di ricerca “Ageing in a Time of Mobility” del Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity ha come focus di ricerca il Sud-Est Asiatico. Qui il suo intervento a “Invecchiamento e diaspore, prospettive antropologiche”
Migration and Aging in Lombardy. Challenges and opportunities
“Migration and Aging in Lombardy. Challenges and opportunities”: round table con Issa Bousso (Presidente – Associazione Lavoratori Immigrati Senegalesi di Manerbio), Modou Gueye (Presidente – Associazione Sunugal), Rita Finco (Director of Centro Etnoclinico FO.R.ME), Alberto Guariso (Associazione Studi Giuridici Immigrazione). Chair: prof. Bruno Riccio Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
(Im)mobile lives, creative living strategies: Brazilian elders and their migrant offspring in Europe and North America
Essere anziani in Brasile, con figli migrati all’estero: dal concetto di “left behind” al riconoscimento di una nuova dimensione di mobilità. Dora Sampaio del Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity presenta la ricerca “(Im)mobile lives, creative living strategies: Brazilian elders and their migrant offspring in Europe and North America”.
La retraite au sein des diasporas sénégalaises
Hamidou Dia, dell’ Université Cheikh Anta Diop de Dakar, interviene al workshop internazionale organizzato da TAAD “Invecchiamento e diaspore: prospettive antropologiche” con “La retraite au sein des diasporas sénégalaises”.
International Workshop: “Aging and Diasporas: Anthropological Perspectives”
Eritreans, Egyptians, Senegalese: ancient communities in Lombardy started to be populated by elderly people or to welcome them by virtue of family reunification. Aging and migratory processes as an emerging social phenomenon are the focus of “The Aging African Diasporas”, a research project of the Department of Human Sciences for Education of the University of […]