Al via una serie di webinar aperti e gratuiti organizzati dalla Società per gli Studi sul Medio Oriente SeSaMO. Sulla scia della tradizione italiana di studi mediorientali, SeSaMO si propone di promuovere lo studio e la ricerca sul Medio Oriente inteso in senso lato – comprensivo cioè oltre che dell’Africa settentrionale anche delle regioni vicine abitate da popolazioni musulmane, come il Corno d’Africa e il subcontinente indiano – con particolare riguardo ai rapporti di queste regioni con l’Europa a partire dalla fine del XVIII secolo.
Marta Scaglioni, ricercatrice #TAAD, partecipa al seminario del 25/11 “Prospettive critiche su razzializzazione e identità nello studio del Medio Oriente e nell’accademia italiana” e al panel del 15/12 “Quali prospettive dopo lo studio della lingua araba?”.
Programma: