Dagli anni ’80 in poi la migrazione senegalese ha diversificato le sue traiettorie, anche in concomitanza con l’inasprimento delle politiche di immigrazione in Francia. L’Italia è diventata una meta dei flussi migratori dal Senegal, che spesso si muovono lungo coordinate familiari e religiose. Dopo quarant’anni la prima generazione immigrata in Italia si trova a fronteggiare […]
Report “The Egyptian Diaspora in Milan” di Marta Scaglioni
Il report finale sulla comunità egiziana a Milano è stato pubblicato dalla casa editrice Ledizioni: https://www.ledizioni.it/prodotto/the-egyptian-diaspora-in-milan/. La comunità egiziana è una delle più antiche e numerose di Milano, ed è attraversata da coordinate di genere, confessionali e generazionali. I migranti egiziani arrivati in Italia dopo il 2000 presentano livelli più bassi di integrazione. Questo […]
Webinar SeSaMo: “Quali prospettive dopo lo studio della lingua araba?” 15/12, h. 10
Quali prospettive dopo lo studio della lingua araba? Ne discutiamo il 15/12 h.10 con un nuovo webinar di Sesamo – Società per gli Studi sul Medio Oriente. In programma gli interventi di Marco Lauri, Università degli Studi di Macerata; Valerio Colosio, Social Science University of Ankara; Marta Scaglioni, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Webinar SeSaMo: “Prospettive critiche su razializzazione e identità”, 25/11, h.17
Al via i webinar di SeSaMo – Società per gli Studi sul Medio Oriente. In calendario il 25/11 alle 17 “Prospettive critiche su razializzazione e identità nello studio del Medio Oriente e nell’accademia italiana”.
Background to the backway: webinar con Alice Bellagamba e Valerio Colosi, 20/11, h. 11-12.30
“Background to the backway: mobilities, development and social transformation in Southern Senegal “: il 20 novembre, h. 11-12.30, un webinar con Alice Bellagamba, professore ordinario dell’ Università degli Studi di Milano-Bicocca e principal investigator di #TAAD, e Valerio Colosio, assistant professor presso l’Ankara Sosyal Bilimler Üniversitesi.
Ricerca e Medio Oriente: dal 25/11 i webinar di SeSaMo
Al via una serie di webinar organizzata dalla Società per gli Studi sul Medio Oriente SeSaMO. Marta Scaglioni ricercatrice #TAAD partecipa al seminario del 25/11 “Prospettive critiche su razzializzazione e identità nello studio del Medio Oriente e nell’accademia italiana” e al panel del 15/12 “Quali prospettive dopo lo studio della lingua araba?”.
Le politiche del Covid, Milano, 18/10
Coronavirus: per una narrazione critica e un momento di confronto è in agenda, il 18 ottobre a Milano, presso lo spazio Ri-Make, la giornata di studi “Le Politiche del Covid”.
Covid-19 in Ghana: strategie e criticità
L’arrivo del Covid-19 in Africa ha scatenato previsioni numericamente disastrose con una crescita esponenziale dei contagi data come sempre più imminente. I dati ufficiali, anche a qualche mese di distanza, raccontano però qualcosa di diverso. L’esperienza del Ghana nella sintesi di Jacopo Favi.
Quando la pandemia cambia poco o niente: anziani senegalesi ed eritrei in Lombardia
Isolamento sociale e ritmo lavorativo sfiancante: è l’emergenza Covid-19? No, per alcuni anziani migranti senegalesi ed eritrei questa è la norma. Storie e contraddizioni della pandemia e delle sue rappresentazioni sociali.
Covid-19 en Italie : paroles et perceptions de la communauté guinéenne en Lombardie
Covid 19 en Italie : paroles et perceptions de la communauté guinéenne en Lombardie. Notre but est d’analyser la perception des guinéens de la Lombardie sur les conséquences de cette pandémie sur leur vie. L’atmosphère dans laquelle les entretiens (téléphoniques et directs) se sont déroulés est annonciatrice de peines et d’angoisses.