“Background to the backway: mobilities, development and social transformation in Southern Senegal “: il 20 novembre, h. 11-12.30, un webinar con Alice Bellagamba, professore ordinario dell’ Università degli Studi di Milano-Bicocca e principal investigator di #TAAD, e Valerio Colosio, assistant professor presso l’Ankara Sosyal Bilimler Üniversitesi.
Quando la pandemia cambia poco o niente: anziani senegalesi ed eritrei in Lombardia
Isolamento sociale e ritmo lavorativo sfiancante: è l’emergenza Covid-19? No, per alcuni anziani migranti senegalesi ed eritrei questa è la norma. Storie e contraddizioni della pandemia e delle sue rappresentazioni sociali.
Covid-19 en Italie : paroles et perceptions de la communauté guinéenne en Lombardie
Covid 19 en Italie : paroles et perceptions de la communauté guinéenne en Lombardie. Notre but est d’analyser la perception des guinéens de la Lombardie sur les conséquences de cette pandémie sur leur vie. L’atmosphère dans laquelle les entretiens (téléphoniques et directs) se sont déroulés est annonciatrice de peines et d’angoisses.
Covid-19: la comunità egiziana in Lombardia
Da quando l’epidemia di SARS-COV-2 si è abbattuta sull’Italia, con ripercussioni gravi sulla regione Lombardia, molti membri della comunità egiziana hanno perso il lavoro. L’accesso ai servizi sanitari rimane per molti difficoltoso o addirittura impossibile.
Migrazioni e invecchiamento in Lombardia: Traiettorie di vita e politiche di inclusione/esclusione
Il 22 febbraio alla Cascina Casottello di Milano festeggiamo il World Anthropology Day con il workshop “Migrazioni e invecchiamento in Lombardia, traiettorie di vita e politiche di inclusione/esclusione”. A seguire il concerto a cura di Haruna Kuyateh e Aliou N’Diaye, non mancate!
Ageing in contexts of protracted migration and displacement: Perspectives from Southeast Asia
Victoria Sakti, del Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, al workshop “Invecchiamento e diaspore: prospettive antropologiche” ha presentato uno speech su l’invecchiamento della popolazione migrante nel Sud-Est Asiatico: “Ageing in contexts of protracted migration and displacement: Perspectives from Southeast Asia”.
Retiring from temporary lives: ageing migrant labour in Asia
Megha Amrith, responsabile del gruppo di ricerca “Ageing in a Time of Mobility” del Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity ha come focus di ricerca il Sud-Est Asiatico. Qui il suo intervento a “Invecchiamento e diaspore, prospettive antropologiche”
(Im)mobile lives, creative living strategies: Brazilian elders and their migrant offspring in Europe and North America
Essere anziani in Brasile, con figli migrati all’estero: dal concetto di “left behind” al riconoscimento di una nuova dimensione di mobilità. Dora Sampaio del Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity presenta la ricerca “(Im)mobile lives, creative living strategies: Brazilian elders and their migrant offspring in Europe and North America”.